Forse perché sono la pietra angolare dell’edificio matematico occidentale, gli Elementi di Euclide vengono spesso percepiti come un testo essenzialmente statico, che si è trasmesso pressoché immutato nei secoli. In realtà la tradizione testuale degli Elementi è straordinariamente ricca e complessa e la sua ricostruzione, oltre che un’autentica sfida, rappresenta un’affascinante avventura intellettuale. Che Elementi leggiamo oggi? E’ possibile ricostruire il testo originale di Euclide? Come è cambiata questa opera nei secoli e come è stata recepita dalle varie culture che ha attraversato? La storia di questo testo può offrire spunti didattici?
Nel corso dell’incontro si cercherà di dare una risposta a queste domande, ripercorrendo alcuni tra i momenti più rilevanti della tradizione euclidea e illustrando le nuove prospettive di ricerca che si sono dischiuse negli ultimi anni.
Il seminario si terrà il 29 Aprile 2015, alle ore 15, presso il Complesso didattico del San Niccolò, aula 353 al terzo piano.