Corso di nuova istituzione a.a 2025/2026
l Corso di Laurea Triennale Interclasse 'Biotech Engineering for Health' si propone di formare laureate e laureati con una solida preparazione interdisciplinare, coniugando le competenze delle biotecnologie e dell’ingegneria dell’informazione. Tale percorso integra conoscenze fondamentali di matematica, fisica, informatica, biologia, genetica e chimica, applicandole al settore della salute e del benessere umano. Il corso di studio rappresenta una risposta alla crescente domanda di figure professionali interdisciplinari capaci di operare in contesti innovativi e internazionali nel settore della salute e del benessere.
Il corso, erogato interamente in lingua inglese, si distingue per il suo approccio innovativo e internazionale, finalizzato a sviluppare competenze scientifiche e tecnologiche avanzate, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in rapida evoluzione. Il corso è interclasse e appartiene alle classi di laurea L2 – Biotecnologie e L8 – Ingegneria dell’Informazione, offrendo agli studenti la possibilità di scegliere, entro il terzo anno di studi, la classe di laurea in cui conseguire il titolo di studio.
Il corso mira a formare professionisti con competenze multidisciplinari nei campi della salute, delle biotecnologie e dell’ingegneria dell’informazione. I laureati saranno in grado di sviluppare soluzioni innovative per il miglioramento della qualità della vita e di rispondere alla crescente domanda di professionalità ibride nei settori biotech, health-tech e ingegneristici.
Il percorso formativo si sviluppa in tre anni. Durante il primo e il secondo anno gli studenti acquisiranno solide basi in matematica, fisica, chimica, biologia e informatica che hanno lo scopo di introdurre le conoscenze fondamentali per lo sviluppo delle competenze interdisciplinari del Corso di Studio. Nel secondo e terzo anno, il percorso formativo include gli insegnamenti caratterizzanti delle due classi di laurea. Per le biotecnologie, gli insegnamenti sono incentrati negli ambiti delle discipline biologiche e biotecnologiche con applicazioni chimiche, farmaceutiche, mediche e terapeutiche. Per l’ingegneria dell’informazione gli insegnamenti interessano gli ambiti dell’automazione, biomedico, elettronico, informatico, dell’elaborazione dei segnali, e della sicurezza e protezione dell’informazione. Infine, il percorso prevede attività formative nell’ambito dell’economia e della gestione aziendale. A completamento del percorso di studi, sono previste attività di tirocinio e tesi finalizzate allo sviluppo di competenze pratiche e professionali. Le attività di tirocinio potranno essere svolte presso aziende, centri di ricerca o strutture accademiche, a livello locale, nazionale o internazionale, consentendo agli studenti di entrare in contatto diretto con il mondo del lavoro e della ricerca. Il progetto di tesi rappresenta un momento di sintesi e approfondimento delle conoscenze acquisite, con l’obiettivo di sviluppare capacità di analisi, progettazione e problem-solving in contesti interdisciplinari.
Per essere ammessi al Corso di Studio occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. E' inoltre richiesta la conoscenza della lingua inglese almeno a livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue – QCER. È inoltre richiesta una preparazione di base in matematica, fisica e scienze, verificata tramite un test d’ingresso (English TOLC I). Eventuali lacune saranno colmate attraverso obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da assolvere entro il primo anno. Il corso di Laurea in Biotech Engineering for Health è a numero programmato locale e il numero degli studenti ammissibili è determinato annualmente dall'ateneo. Le informazioni per l'accesso al corso sono rese pubbliche con apposito bando di concorso.
I laureati saranno pronti a ricoprire posizioni tecniche di medio-alto livello, con ruoli di ingegnere o biotecnologo, presso aziende attive nei settori dei sistemi e delle tecnologie dell'informazione (ICT), biotecnologico, biomedicale e farmaceutico, oltre che in centri di ricerca pubblici e privati. Sarà inoltre possibile avviare attività imprenditoriali nel settore della salute o accedere alla libera professione, previo superamento dell’esame di stato e iscrizione all’albo professionale (sezione B: ingegnere junior o biologo junior). Per la prosecuzione degli studi, i laureati potranno accedere a master di primo livello o lauree magistrali coerenti con gli ambiti disciplinari approfonditi durante il corso.